sabato 4 agosto 2007

Inquisitio in partibus

Secondo gli storici della Chiesa, il piu' antico verbale esistente di un processo di canonizzazione e' costituito dagli atti del suo processo di canonizzazione, in lingua latina, ritrovati da uno studioso senese, Sigismondo Tizio, nel secolo XVI (1). Questi atti risalgono al 1185 e costituiscono la piu' antica fonte sulla vita e la santita' di Galgano. Il testo latino qui di seguito riportato e tradotto, corrisponde a quello pubblicato da F. Scneider (2), con relativa introduzione di Tizio, riportata pero' solo in latino.
(1) A. Vauchez - La santita' nel medioevo - Bologna 1989.
(2) F. Scneider - Analecta toscana, IV, Der Einsiedler Galgan von Chiusdino und die Anfaenge von S. Galgano - in Quelle und Forschungen aus Italienischen Archiven und Bibliotheken, XVII (1914-1924), pagg. 61-77.-

Sigismundi Titii Historiae Senenses

Roma - Biblioteca Apostolica Vaticana - Cod. Chigi G 1 31 fol. 300'- 305. fol. 299'- 300

Ordo interea Cistersiensium anno salutis millesimo octogesimo secundo auctore Brunone institutus est. Per hec autem tempora atque priora Galganus de Clusdino vir sanctus effloruit: tam circa annum salutis míllesimum octogesimum quartum cum decederet, miraculis claruit plurimis, cuius sane vita in ea, quam subiciemus, examinatione inde a Gregorio, subinde a Victore et Urbano secundo transmissis legatis deprehendetur, ut periculo vite facilius inter sanctos referri valeret: vite enim illius examen conscriptum membranis atque pendentibus sigillis nos inspeximus; in sigillo enim cereo, quod pendebat in medio, episcopi effigies inpressa erat, quam huiusmodi ambiebant lictere : Sigillum Corradi episcopi; in sigillo autem, quod a dextris erat, ita continebatur: Sígillum [........] anis, tertium vere a sinixtris ita orat vetustate consumptum, ut neque imago neque lictere apparerent. Nobilis huius viri atque sanctissimi cum diversis in monasteriis quesitaremus vitam, ullo pacto invenire non valuimus: cum ad id et gladius in lapidosa humo adhuc fixus perdurans nec in magine fracture coequalis, verum lateribus superne et inferne exuberans, tum mirandum caput atque inexplebili mente et oculis conspicuum cum fronte recentis carnis atque capillis non deciduis nos ad querendum curiosos plurimum redderent; abbatiam preterea illius, quam Cistersienses colunt, splendidissimam atque olim membris cinctam aliquando visitavimus ediculam in eo colle preclaram, in cuius medio ensis ille a Galgano defixus perdurat. Sunt enim, qui dicant caput illud pretiosum apud moniales dive Marie Novelle, tum sancti Prosperi, eiusdem religionis olim asservatum custoditumve fuisse; nunc apud eosdem monacos singulis annis ad monasterium dive Marie Magdalene in urbem Senam delatum, ut in eius celebritate conspiciendum tabernaculo semiaperto populo exhibeatur; quod autem apud moniales olim dive Marie Novelle ultra Camollie pratum consederit, supra portam deglutientem palatia eiusdem capitis pictura ostendit. Verum et moniales ille ante nostra tempora eiecte et inde ammote reliquie, locus quoque cum predio in os vorantium factus preceps. Abbatia uero tam nobilis tamque mirabilis tempestate nostra a cardinalibus atque tirannis possideri cepta et bona ipsius a civibus usurpata: que sane una cum ceteris causis odii fomitem duos inter patrueles cardinales prebuit, ut unus alterius persequutione Rome malo loeto ignominiose interiret, et necarentur nonnulli, que omnia suis temporibus narrabuntur. Nos enim scripturas legimus, quibus percepimus abbatie illius bona plurima occupata perperam a civibus fuisse: et tamen in iuris municipalis Senensis vetustiori codice caveri percepimus ad huiusmodi abbatie conservationem sollicitos cives esse debere ac plurimum invigilare. Galgani igitur originem ac gesta enuntiemus publico conspecta monumento et ab eisdem investigata episcopis atque huiusmodi examine prenotata.

1) Dyonisia mater beati Galgani iurata dixit, quod Galganus filius eius visiones, quas ante viderat, ante conversionem sibi revelavit. Quarum prima est, quod beatus Michael arcangelus ipsum petebat a matre sua, ut militem faceret; matre vero tradente eum angelo, ut sibi videbatur, ipse angelum sequebatur.
Qui expergefactus a sommo eadem, que somno viderat, matri narravit. Mater vero rem tacite considerans ineffabili repleta gaudio ait: Bona est visio ista, fili mi, et immensum gaudium tibi significat. Nam cum ego vidua sim et tu orphanus, beato Michaeli erimus commendati; cui pater tuus devotissime admodum deservivit.
Post quorundam vero annorum curricula, cum sepe in tamte visionis premeditatione consisteret Galganus, angelorum princeps Michael illi in somnis apparuit, dicens: Sequere me; qui illico consurgens eum cum gaudio sequebatur, vadens cum illo usque ad quemdam fluvium, super quem ingens pons erat, quem non poterat absque multa difficultate transire; sub ponte autem, ut sibi videbatur, erat molendinum; quo transito pervenerunt in quoddam amenissimum pratum pulcherrimis fioribus plenum odorem spirantibus mirum.
Et illis de prato exeuntibus videbatur ei intrare subterraneam specum, et venire in Montem Sepii, in quo invenit duodecim apostolos stantes in domo rotunda odore referta mirabiliter sculpta, qui statuerunt eum in medio ipsorum, afferentes sibi librum apertum, ut legeret. Ipse vero, cum nesciret legere, allegavit. Elevatis igitur oculis in celum vidit quamdam imaginem, interrogans apostolos, que esset illa imago.
Cui respondentes dixerunt divine esse maiestatis quandam imaginem et speciem; cui intuenti sculpturam et domum dixerunt:
Ad huius similitudinem facies domum construi ibi ad honorem Dei et beate Marie et sancti Michaelis arcangeli et duodecim apostolorum et manebis hic, per plures annos. Ille autem in agonia perstitit; cumque hec panderet aliis amicis, aiebant: Congregare vis pecuniam et decipere, vade ultra mare. Hac inquam visione admirabili matri per ordinem enarrata rogavit eam, ut cum eo pariter ad locum accederet cum magistris operum, qui ibidem sibi domum edificarent. Cui mater : Fili mi, frigus est nimium, fames valida, locus pene inaccessibilis; quomodo illuc iremus? Matri siquidem interroganti, si visionem hanc alicui enarrasset, fatetur se quibusdam honestis viris visionem aperuisse. Tandem vero matre requisita, quomodo prefatus Galganus ad locum, in quo requievit, accesserit, dixit, quod quadam die, cum iret ad castrum, quod dicitur Civitella, in ipso itinere equus stetit: et cum eum calcaribus urgeret et nullatenus eum, ut procederet, posset movere, declinavit igitur ad plebem, que dicitur Lugriani, et ibidem pernoctavit. Sequenti vero die, cum ad eumdem locum pervenisset et cum equo procedere non posset, dimissis habenis super collum equi Dominum devotissime precatus est, ut eum ad locum, in quo perpetuo requiescere deberet, deduceret. Qui sane Galganus ex equo descendens ibidem requievit, ubi per apostolos in visione perceperat, et librum apertum de manibus eorum acceperat. Evaginatoque ense, cum facere de ligno crucem non valeret, ipsam statim in terram pro cruce spatam fixit. Que ita Dei virtute terre adhesit, quod ipse nec alius ullo conamine eam usque nunc potuerit extrahere.
Et cum ipse primo, secundo et tertio tentaret recedere et ad domum propriam remeare, ut his, que mundus sibi ministraverat, renuntiaret, tertio audivit: Galgane, siste gradum, quia hic erit locus tuus, hec requies tua. Ipse vero suadentis imperio acquievit.
Post hec dum ipse ad pedes domini pape Alexandri secundi ivisset, quidam invidie Post hec dum ipse ad pedes domini pape Alexandri secundi ivisset, quidam invidie facibus agitati ad locum, in quo spata erat, pervenerunt. Et cum eam extrabere non possent, sacculis multo conamine terram circumfoderunt. Et cum nec ita ad summitatem spate pervenire possent, eam fregerunt; quam cum de loco asportare non valerent, ibidem dimiserunt. Qui divina ultione male perempti sunt, sicuti ipsa multorum relazione didicit. Ipse vero cum ad locum proprium remeasset et spatam, sicut dimiserat, non invenisset, nimium cepit dolere et tristis esse. Dominus vero volens eum consolari, primo, secundo et tertio dictum fuit ei in somnio, ut spatam ibidem figeret, que firmius terre quam prius adhereret; quod et fecit, et sicut dixit, ita usque hodie comparet. Preterea dicit se ab eodem filio suo audivisse, quod quadam nocte, dum esset in nemore et lateret inter duas carpinos, audivit diabolum contra se venientem, qui cogitans, ne eum ibidem opprimeret, exivit de huiusmodi loco, cum diabolo viriliter dimicaturus. Diabolus vero videns constantiam viri magno ululatu ab eo recessit, trabe in eodem loco pergrandi relicta.
Testes vero in eadem carta examinati et iurati huiusmodi descripti erant.
2) lohannes de Cluslino iuratus dixit, quod post modicum conversionis beati viri venit querere illum, et cum invenisset, Galganus sanctus dedit ei tria frusta panis saginei precepitque ei, ut daret tribus pauperibus primo sibi occurrentibus; qui cum non invenisset, domum portavit et dedit uxori tempore vespertino, que posuit in arca mundo circumligata panno, mandans, ut sequenti die tribus pauperibus daret; que cum mane perquireret, invenit sex frusta panis alterius coloris et saporis, ut sibi visum fuit, quod audientes illi de castro concito gradu venerunt et rem tamtam mirantes cum multa aviditate, quicumque habere potuerunt, sumpserunt.
3) Girardinus Bimdi iuratus dixit, quod, cum filius suus contracta haberet crura et bracchia, venit ad beatum Galganum, dum viveret, querens ab eo, si filius suus de infirmitate, quam habebat, posset convalescere; cui post modicam moram dixit. Fili, confide in Domino, liberabitur filius tuus et adhuc manibus suis laborabit. Post transitum vero beati viri idem puer vovit se Deo et beato Galgano, dicens, quod, si Dominus intercessione beati Galgani eum liberaret, toto tempore vite sue se sciente non laboraret die sabbati; quem pater super asinum imponens duxit usque ad podium, super quo constructa est eclesia in honorem beati Galgani, et dum deponeret filium de asello, dixit pater: Tempta, si potes ire usque ad tumulum beati viri; qui divino fretus auxilio ad tumulum letus accessit et letior super eumdem asinum domum suam est reversus. Iterato postmodum voto, a castro suo, quod distat ab eclesia duobus miliaribus, statim sanus venit et oratione ibidem devotissime completa, recepta integra sanitate miseratione divina recessit.
4) Petrutius de Monte Arenti sub iuris iurandi religione dixit, quod filius eius parvulus octo annorum in aquam cecidit et sub aqua tam diu stetit, quod pater eius, qui semotus erat ab eo ad arcus iaculationem, venit; et dum eum invenire non posset, accessit alius, qui dum eum palparet pedibus, dixit: Hic est. Quem pater tamquam mortuum extraxit et eum cum matre Deo et sancto Galgano devovit, credens, quod meritis beati Galgani fuerit liberatus. Interrogatus pater, an medicamenta aliqua adhibuisset, confessus est sese adhibuisse.
5) Vivianus comes de Tegona iuratus dixit, quod dominus suus Albericus fecit eum capi et in arcam manibus post terga ligatis corrigia prohici. Qui dum in arca esset clausus, vovit se Deo et sancto Galgano. Cumque post modicum invenisset dominus suus solutum, iterum eumdem in eadem arca ligavit, et iterata sancti viri invocatione solutus est; postea ligatum arctius misit in aliam arcam cum clavi firmatam. Tertio vero beati viri invocato auxilio cepit exire de arca evulsa sera cum clavi; quem dum quedam mulier exeuntem videret, pietate commota solvit manus eius.
6) Martinus de Gualtra iuratus dixit, quod Guido comes eum cepit, quando combussit Bungianum, et firmiter ligatum duxit ad Castrumnovum duobus custodibus custodiendum, precipiens eis, ut diligenter custodirent eum ligatis pedibus et subter coxas manibus. Dumque esset ita arcta ligatus, quedam puella dixit: Sanctua Galganus adiuvet te. Cui maledicentes custodes diligentius eum custodire coperunt. Ex tunc vovit se sancto Galgano; qui dum dormiret, audivit vocem in somnio: Martine, surge et discalcia te; qui surgens penam nullam sentiebat, sed confidens in Domino et sancto Galgano manibus commotis eas disiunxit.
Post hec casu cultellum parvum reperit, cum quo ligamenta pedum leviter incidit, et consurgens pervenit ad hostium maxima diligentia antefirmatum, quod leviter aperiens inde Deo suffragante et sancto Galgano exivit.
7) Martinus de Fogali iuratus dixit, quod Theutonici cum ceperunt et eo in saccho manibus post tergum iunctis misso cuidam custodi tradiderunt; qui vovens se sancto Galgano sacco rupto noctu inde exivit, credens opitulante Deo et sancto Galgano se fuisse liberatum.
8) Guido de Canneto iuratus dixit, quod Boninsigna dominus suus cepit eum et posuit in arca cum clavi firmata, superponens illi tres ingentes tabulas et unum cippum; ibique stetit per unum diem et noctem ubi tertio invocato sancti Galgani auxilio statim audivit sonitum fracte clavis, et arca per se aperta est; qui exiens inde domum libere remeavit.
9) Andreas de Mulutiano iuratus dixit, quod longo tempore tenuerat eum febris; qui veniens ad sepulchrum beati Galgani vovit se Deo et sancto viro, qui post modicum sanitate integra recuperata longo tempore ibi servivit: credons, quod ad intercessionem sancti Galgani sit pristine redditus sanitati.
10) Iohannes de Montepultiano iuratus dixit, quod, cum haberet gulam fere per decem annos valde inflatam, audito nomine sancti Galgani veniens ad sepulchrum eius vovit se Deo et sancto Galgano, promictens per annum se permansurum ad servitium eius, si eum liberaret; et ita post mensem integre liberatus ad servitium ipsius loci usque ad condictum terminum fideliter permansit.
11) Hermannus de Frosina iuratus dixit, quod quidam filius suus Raynerius nomine, cum esset quasi in extremis positus et linguam ammisisset et oculos tamquam mortuus revolutos teneret, iamque commendatio anime ipsius a sacerdotibus facta fuisset, vovit illum Deo et sancto Galgano, dicens, quod, si Dominus eum sanaret, argenteo filo altare suum cingeret; et modico tempore post votum cepit loqui et pristina sanitate frui. Dicit etiam se audivisse ab eodem sancto Galgano, dum viveret, quod imperator veniret ad locum, ubi ipse requiesceret: quod postea rerum exitus publice comprobavit.
12) Atho de Montepultiano iuratus dixit, quod a festo sancti lohannis Baptiste usque ad festum sancti Michaelis contractus steterat cruribus, ita quod se movere non poterat, nisi ab aliis portaretur. Qui audita fama sancti viri se ipsi vovit, promictens, quod, si eum liberaret per annum staret ad servitium eius; qui post octo dies a voto pristine sanitati est restitutus et, sicut vovit, divina sategit adimplere dignatione.
13) Paganus de Nocetia iuratus dixit, quod vivente beato Galgano, dum conversaretur cum eo, sepe sepius vidit eum comedentem solummodo herbas crudas et bibentem aquam, excepta die epiphanie, quo vinum bibit mandato prioris de Monteciano, et statim penituit. Dicit etíam, quod iacebat tamtum in terra nuda, laneo dumtaxat utens vestimento, omni die excepto dominico ieiunans a vespera usque in vesperam. Dicit etiam, quod vidit quasdam mulieres venientes de partibus Arithii, ducentes secum puellam habentem manus contractas, ut dicebant mulieres et ut sibi visum fuit; quam cum viro beato presentassent, utriusque manus digitos estendere iussit et eam colligere tres denarios et frastum candele. Et tunc dixit mulieribus, ut orarent pro puella iuxta spatam. Ipse vera mane sequentis diei invenerunt eam liberatam. De spata vero dicit, quod temptavít coram eo ter evellere et non potuit.
14) Girardinus de Castilione iuxta Umbronem iuratus dixit, quod quedam mulier Placentina habens manum contractam fore per octo annos, ita ut ungues cuti exteriores, cum multa sanctorum limina visitasset et non potuisset curari, cum esset Rome, audivit in visione, quod deberet curari a beato Galgano; que credula venit ad oratorium beati viri, a quo Deo est auxiliante cura(ta).
15) Guglielmus de Laverona iuratus dixit, quod vovit se Deo et sancto Galgano, quod, si eriperet eum de manibus inimicorum suorum, visitaret oratorium beati Galgani et offerret de suo; qui cum a iam dicto rediret oratorio, incidit in manus ínimicorum suorum, qui cum spata et lancea eum sepius percusserunt, ut indumentorum patebat inditio, quem non leserunt nisi in manu cum spata [et] modicum in inguine cum lancea; de quo non exivit nisi guta sanguinis. A quibus omnibus credit se liberatum precibus et meritis beati Galgani.
16) Paganellus de Monteciano iuratus dixit, quod, cum pateretur tertianam iam quimque mensibus, vovit se Deo et sancto Galgano, dicens se ipsius limina cum oblatione visitare; qui veniens et se ante suum prosternes sepulchrum cum valitudine surrexit et domum suam divino suffultus adiutorio liberatus rediit.
17) Glutto de Cluslino iuratus dixit, quod, cum expeditio Teutonicorum iret ad castrum Campilie et transitum faceret per terram suam, tertio ligatus et miserabiliter temptus a quibusdam, [cum] non posset se expedire, invocato Dei nomine et beate Marie beatique Galgani, cuius meritis et intercessionibus plurimum confìdens, manus eius illico solute fuorunt et cum eisdem ligaminibus ad oraculum iam dicti viri gratias Deo acturus absque impedimento pervenit. In cuius rei testimonium in eiusdem oratorio eadem ligamina usque hodie dependent.
18) Domnus Strinatus conversus et heremita eclesie sancti Galgani dicit in verbo veritatis, quod Sibilia civis Massana per septem annos, ut veridica venientium cum ea attestatione cognovit, a demonio vexata est: que veniens ad sanctum Galganum vovit so Deo et sancto Galgano, si eam Dominus eius precibus liberaret, quod toto tempore vite sue assummeret habitum heremitarum; quo facto precibus beati Galgani ante octo menses pristine ibidem restituta est sanitati et heremitico babitu assumpto ad propria sana remeavit, et in eodem habitu, quoad vixit, permansit. Dicit etiam, quod quidam leprosus de Maritima veniens ad oratorium beati Galgani cum cerea imagine multum deformi, existente in eodem loco venerabili episcopo Ugone Volaterano, qui ab omnibus merito pristine vite et conversatione humillima pro sancto colitur et veneratur, et ab eodem diligenti investigatione querenti, quare eam portaret, dixit, quod a comuni hominum cohabitatione separatus fuerat lepra totus aspersus et infectus; et quia invocato nomine sanctí viri liberationis senserat beneficium, disposuit illuc devote accedere, et in signum gravissime infirmitatis, quam perpessus fuerat, ipsam imaginem deferre voluit atque offerre.
19) Isaachus sacerdos et heremita eiusdem eclesie de liberatione et habitu Sibilie demoniace idem dicit quod Strinatus.
20) Henricus de Orgia iuratus dixit, quod vesperi quodam sanus et hylaris lectum suum intravit: mane surgens os valde retortum habuit, et cum verecundum esset ei inter homines apparere, desiderabat magis mori quam ita vivere. Inter has fere angustias positus devovit so Deo et beato Galgano, quo facto os confestim in suum rediit locum, et consuete sanitatis suffragio est suffultus.
21) Ego Dionisia iuro ad sancta Dei evangelia, quod requisita a vobis delegatis a summo pontifice de vita et actibus Galgani et miraculis ab eodem ante obitum et post obitum divino nutu factis bona fide, sine fraude et omni remoto duplicitatis nevo et mendacio, veritatem vobis me sciente aperiam; et pro eo, quod dictura sum, nec suscepi munus neo suscipiam neque mihi aliquid promissum est vel alicui meo nomine me sciente vel faciente. Si[c] me Deus adiuvet et hec sancta evangelia.
Et omnes in hunc modum exceptis haremitis iuraverunt.

1) Dionisia, madre del beato Galgano, affermo', sotto giuramento, che suo figlio Galgano, prima della conversione le aveva rivelato le visioni da lui avute. Nella prima di queste san Michele arcangelo lo richiedeva a sua madre, per farne un soldato. E a lui parve di seguire l'angelo, al quale la madre lo aveva affidato.
Destatosi, racconto' a sua madre cio' che aveva visto in sonno. La madre, dopo aver riflettuto in silenzio, colma di grande felicita' disse: Questa visione e' buona, figlio mio, ed e' per te portatrice di un messaggio di immensa gioia. Noi infatti, io vedova e tu orfano, saremo affidati a san Michele, al quale molto devotamente si dedico' tuo padre.
Dopo un certo numero di anni, nei quali sovente Galgano si era fermato a riflettere su questa importante visione, il principe degli angeli, Michele, gli apparve in sonno e gli disse: Seguimi. Ed egli, subito alzatosi, lo segui', camminando con lui fino ad un certo fiume, sopra il quale vi era un grandissimo ponte, che non poteva essere attraversato senza una grande difficolta' e sotto il ponte gli sembro’ di vedere un mulino. Dopo aver attraversato il ponte giunsero in un bellissimo prato delizioso, coperto di fiori bellissimi, che diffondevano un profumo meraviglioso.
Dopo che ebbero attraversato il prato, gli sembro’ di entrare in una caverna sotterranea e di giungere a Monte Siepi. Li’ incontro’ dodici apostoli, che attendevano in una casa rotonda colma di profumo e lavorata in modo mirabile. Essi lo misero in mezzo a loro, dandogli un libro, percehe’ leggesse. Egli allora, non sapendo leggere, ?allegavit?. Avendo poi volto lo sguardo verso il cielo, vide una certa immagine e chiede agli apostoli che cosa fosse.
Gli risposero che era una certa immagine e una specie di maesta’ divina e poiche’ si accorsero che guardava attentamente la raffigurazione e l’edificio dissero:
Farai anche tu qualcosa di simile. Costruici qui una casa in onore di Dio, della santa Maria e di san Michele Arcangelo e dei dodici Apostoli. E starai qui, per moltissimi anni. Lui allora resto’ a lungo in travaglio, ma quando lo diceva a diversi amici, dicevano: Tu vuoi raccogliere denaro e truffare. Vattene oltremare. Avendo alloraraccontato questa visione meravigliosa alla madre per ispirazione, chiese a lei di accompagnarlo in quel luogo con maestri d’opera che, nel luogo stesso, costruissero l’edificio. Al che la madre: Figlio mio, il freddo e’ eccessivo, la fame intensa, il luogo quasi inaccessibile: come vi andremo? Alla madre che gli chiedeva se avesse raccontato la visione a qualcuno, confesso’ di averla confidata ad alcune brave persone. Avendo infine domandato la madre, in che modo lo stesso Galgano fosse riuscito a raggiungere il luogo nel quale si era stabilito, lui disse che un giorno, mentre andava in quel castello che e’ detto Civitella, sul cammino steso il cavallo si era fermato. Avendolo lui spronato con i tallonsenza riuscre a farlo andare avanti, ripiego’ sulla pieve detta di Luriano e vi pernotto’. Il giorno seguente quando giunse al medesimo luogo e non pote’ proseguire col cavallo, lascio’ le briglie libere sul collo del cavallo e prego’ con grande devozione il Signore, perche’lo conducesse nel luogo nel quale avrebbe riposato per sempre. E Galgano in verita’, quando scese da cavallo, trovo’ riposo nello stesso luogo dove in visione, tramite gli apostoli, aveva avuto la rivelazione e dalle loro mani aveva accolto il libro aperto. E sguainata la spada, non essendo in grado di fare una croce dal legno, pianto’ subito la stessa spada in terra, come croce. Ed essa, per virtu’ divina, si saldo’ in modo tale che ne’ lui ne’ altri, con qualunque sforzo, fino ad ora poterono mai estrarre.
Ed avendo lui tentato, una prima, una seconda ed una terza volta, di ritornare e di recarsi a casa sua, per annunciare la sua rinuncia a quelle cose che il mondo gli aveva dato, la terza volta udi’: Ferma il tuo piede, Galgano, perche’ questo e’ il tuo luogo, qui il tuo riposo. Egli si sottomise al comando di colui che lo guidava.
Dopo queste vicende, essendosi lui recato ai piedi di papa Alessandro secondo, alcuni, mossi dalle fiamme dell’invidia, giunsero al luogo dov’era la spada. Non riuscendo ad estrarla, con gran fatica, asportarono la terra con sacchi. Ma non essendo riusciti neppure cosi’ a raggiungere la punta della spada, la spezzarono. E, non essendo in grado di asportarla da quel luogo, la abbandonarono li’. Ma essi, per punizione divina, finirono male, come essa apprese dai racconti di molti. Lui, poi, essendo tornato alla propria dimora, e non trovando la spada come l’aveva lasciata, comincio’ a dolersi e ad essere triste. Ma il Signore, volendo consolarlo, gli parlo’ una prima, una seconda e una terza volta, dicendogli di mettere la spada ancora nello stesso luogo, perche’ sarebbe stata infissa ancor piu’ solidamente di prima. E fu questo che egli fece, e come disse, cosi’ che fino ad oggi appare. Inoltre afferma di aver sentito dal suo stesso figlio, che una notte, mentre era nel bosco e siriparava fra due carpini, udi’ il diavolo che veniva contro di lui. Volendo che quello non lo opprimesse in quel luogo, usci’ fuori da li’ per affrontarlo coraggiosamente. E il diavolo, vedendo la tenacia dell’uomo, si allontano’ da lui con un ululato, lascando una grande trave sul terreno.
Nel medesimo documento si indicavano altri testi, sentiti sotto giuramento.
2) Giovanni da Chiusdino, sotto giuramento, disse che poco tempo dopo la conversione del sant’uomo ando’ a cercarlo e , avendolo trovato, il santo Galgano gli diede tre pezzi di pane grasso e gli disse di di darlo ai primi tre poveri che incontrasse. Egli, non avendone trovati, li porto’ a casa e, la sera, li diede alla moglie, che li pose in un armadio, dopo averli avvolti in un pano pulito, dicendo di darli a ter poveri, il giorno dopo. Essa, andandoli a riprendere il mattino dopo, trovo’ sei pezzi di pane, di altro colore e sapore, come ebbe a constatare. Quelli del borgo, avedolo saputo, vennero con passi concitati e, ammirando una cosa tanto grande, ne presero tutti coloro che poterono.
3) Girardino di Bindo, sotto giuramento, racconto’ che, avendo suo figlio le gambe e le braccia contratte, si reco’ dal beato Galgano, ancor vivente, chiedendogli se avesse potuto ristabiliresuo figlio. Dopo una breve attesa, gli disse: Figliolo, confida nel Signore: tuo figlio sara’ liberato e lavorera’ ancora con le sue mani. Dopo la morte del sant’uomo, lo stesso fanciullo si voto’ a Dio e al beato Galgano, dicendo che se il Signore lo avesse liberato per intecessione del beato galagano, per tutto il tempo della sua vita, per quanto in cosceinza, non avrebbe lavorato nel giorno di sabato.Il padre lo pose su di un asino e lo condusse fino al poggio sul quale e’ costruita la chiesa in onore del beato Galgano. Tirandlo giu’ dall’asinello il padre gli disse: Prova se riesci ad andare fino alla tomba del sant’uomo. Egli, fiducioso dell’aiuto divino, si avvio’ lieto verso il sepolcro e ancor piu’ felice torno’ a casa sul medesimo asino. Rinnovato in seguito il voto, dal suo borgo, che dista due miglia dalla chiesa, rimesso in piedi, vi si reco’ e, dopo aver pregato, ritorno’, riacquistata completa salute, per misericordia divina.
4) Pietruzzo da Montarrenti, sotto vincolo di giuramento, disse che il suo figlioletto di otto anni cadde in acqua e rimase sooto talmente a lungo che il padre suo, allontanatosi da lui per tirare con l’arco, torno’, e non riuscendo a trovarlo, un altro tento’ che, toccando i piedi, disse: E’ qui. Il padre lo estrasse come morto e, con la madre, si affido’ a san Galgano, fidando nel fatto che per i meriti del santo Galgano sarebbe stato salvato. Il padre, interrogato sul fatto che avesse usato qualche medicamento, confesso’ di averlo fatto.
5) Viviano socio da Tegona. Disse soto giuramento che il suo padrone Alberico lo fece prendere e gettare in una cassa, con le mani legate con una striscia di cuoio dietro la schiena. Lui, mentre era chiuso nel baule, si racomando’ a Dio e a san Galgano. Il suo padrone, avendolo trovato libero, poco dopo, di nuovo lo lego’ nella medesima cassa e, ripetuta l’invocazione al santo, fu liberato. Allora lo mise, legato piu’ saldamente, in un’altra cassa, chiusa con un catenaccio. Invocato per la terza volta l’aiuto del santo, inizio’ ad uscire dalla cassa, stappando chiavistello e catenaccio. E una donna che lo vide uscire, mossa da pieta’, gli libero’ le mani.
6) Martino da Gualtra disse, sotto giuramento, che il socio Guidone lo prese, quando brucio’ Bungiano, e, legato saldamente, lo condusse a Castronovo, affidato a due custodi, ordinando loro di custodirlo attentamente, legati i piedi e le mani sotto le cosce. Mentre era cosi’ legato, una fanciulla gli disse: San Galgano ti aiuti e i custodi, dopo averla maledetta, iniziarono a custodirlo piu’ attentamente. Subito si raccomando’ a san Galgano e in sonno udi’ una voce: Sorgi, Martino e liberati. Si alzo’ e non sentiva dolore, ma fidando in Dio e in san Galgano, muovendo le mani le libero'.
In seguito, avendo trovato per caso un coltellini, con cui incise appena i legacci dei piedi, raggiunse sollecitamente il recinto esterno dei nemici, aperto il quale lievemente, con l’aiuto di Dio e di san Galgano, usci’.
7) Martino da Fogali disse, sotto giuramento, che i Teutonici, catturatolo e messo in un sacco con le mani legate dietro la schiena, lo diedero a un custode. Lui, raccomandatosi a san Galgano, rotto il sacco, usci’ di notte, credendo di essere stato liberato per intercessione di Dio e di san Galgano.
8) Guido da Canneto disse, sotto giuramento, che Boninsegna, suo signore, lo imprigiono’ e lo pose in una cassa chiusa con chiavistello, mettendogli sopra tre grosse tavole e un ceppo. Qui rimase per un giorno e una notte ma avendo invocato tre volte san Galgano, subito udi’un rumore di serratura rotta e la cassa si apri’ da sola; egli ne usci’ e trono’ a casa libero.
9) Andrea da Mulaziano, sotto giuramento, disse che era stato afflitto per lungo tempo dlla febbre; si reco’ al sepolcro del beato Galgano e si affido’ a Dio e al sant’uomo. Recuperata, dopo breve tempo, la salute integrale, per lungo tempo resto’ li a servizio: era convinto di essere ritornato rapidamente in saluteper intercessione di san Galgano.
10) Giovanni da Montepulciano, sotto giuramento, disse , avendo la gola molto gonfia circa per dieci anni, avendo sentito la fame di san Galgano, ando’ al suo sepolcro e si affido’ a Dio e al santo Galgano, promettendo di rimanere al suo servizio per un anno se lo avesse liberato. E cosi’ essendo stato liberato totalemnet dopo un mese, rimase a servizio di quel luogo, per il tempo stabilito.
11) Ermanno da Frosini, sotto giuramento, disse che aveva un suo figlio, di nome Raniero, ormai in fin di vita, avendo gia’ perso la lingua e con gli occhi gia’ stravolti come moro, avendo i sacerdoti gia’ raccomandato la sua anima. Lui si raccomando’ a Dio e a san Galgano, dicendo chese il Signore lo avesse guarito, avrebbe cinto con un filo argenteo l’altare. Poco tempo dopo il voto inizio’ a parlare e torno’ sano. Dice di aver udito dal santo Galgano stesso, vivo, che l’imperatore sarebbe venuto nel luogo dove lui sarebbe stato sepolto: cosa che i fatti dimostrarono.
12) Ato da Montepulciano, sotto giuramento, disse che dalla festa di san Giovanni Battista fino a quella di san Michele era rimasto con le gambe cotratte, da non potersi muovere se non lo portavano. Avendo sentito della fama del sant’uomo, si raccomando’ a lui, promettendo che, se lo avesse guarito, sarebbe stato al suo servizio per un anno. Essendo guarito dopo otto giorni, come aveva promesso, ricambio’ il favore divino.
13) Pagano da Nocezia disse che, Galgano vivente, conversando con lui, piu’ e piu’ volte lo vide mangiare solo erbe crude e bere acqua, eccetto il giorno dell’Epifania, in cui bevve il vino mandato dal priore da Montciano, ma subito fece penitenza. Dice anche che giaceva solo sulla terra nuda, con veste di sola lana, ogni giorno, tranne domenica, in cui digiuna dal vespro al vespro. Dice anche che vide alcune donne, provenienti dalla zona di Arezzo, conducendo seco una fanciulla con le mani contratte, come dicevano loro e lui constato’. Avendola presentata al sant’uomo, comando’ di stendere le dita di entrambe le mani e di raccogliere tre denari e un pezzo di candela. Poi disse alle donne di pregare per la fanciulla vicino alla spada. E il mattino del giorno dopo la trovarono risanata.Della spada disse che tento’ tre volte di estrarla davanti a lui ma non riusci'’
14) Girardino da Castiglione, sull’Umbrone, sotto giuramento disse che una donna piacentina, con le mani contratte per circa otto anni, tanto da avere le unghie fuori pelle, avendo visitato molti sedi di santi senza beneficio, essendo a Roma udi’ i sogno di doversi far curae dal beato Galgano. Fiduciosa si reco’ al suo oratorio e fu da lui curata, con l’aiuto di Dio.
15) Guglielmo da Laverona, sotto giuramento, disse che si affido’ a Dio e a san Galgano, perche’, se lo avesse salvato dalle mani dei suoi nemici, avrebbe visitato l’oratorio di san Galgano, offrendo qualcosa di suo. E tornando dall’oratorio cadde nelle mani dei suoi nemiciche con spada e lancialo colpirono ripeturamente, come appariva dagli indumenti, ma non lo ferirono se non in una mano, con la spada, e all’inguine, con la lancia, senza che uscisse una goccia di sangue. Crede di essersi liberato da tutti loro per le preghiere e i meriti del beato Galgano.
16) Paganello da Monticiano, sotto giuramento, disse che, sofferente di febbre terzana gia’ da cinque mesi, si raccomando’ a Dio e a san Galgano, dicendo che lo avrebbe visitato, facendo un’offerta. Recatosi al suo sepolcro e prostratosi, si rialzo’ risanato e torno’ a casa sano, sostenuto dall’aiuto divino.
17) Ghiottone da Chiusdino, sotto giuramento, dice che quando la spedizione dei Teutonici ando’ a Campiglia e passo’ per la sua terra, fu imprigionato e trattenuto in modo miserabile per tre giorni da alcuni. Non potendo liberarsi, invoco’ il nome di Dio, della beata Maria e del beato Galgano, confidando moltissimo sui suoi meriti e le sue intercessioni. Le sue mani furono subito liberate e con gli stessi legacci si reco’ senza difficolta’ alla dimora del predett uomo, per ringraziare Dio. A testimonianza di cio’ nel suo oratorio ancor oggi pendono i legacci.
18) Il venerabile Strinato, converso ed eremita della chiesa di san Galgano dice, in verita’, che Sibilla, di Massanacome seppe dalla testimonianza di coloro che l’accompagnavano, fu tormentata, per sette anni dal demonio. Recatasi da san Galgano, si raccomando’ a Dio e al santo. Se il signore l’avesse liberata con le sue preghiere, per tutto il tempo della sua vita avrebbe preso l’abito di eremita. Dopo di che, per le preghiere del beato Galgano di otto mesi prima, ritorno’ prontamente in salute e, preso l’abito eremitico, torno’ alle proprie buone attivita’ e rimase in quell’abito finche’ visse. Dice anche che un lebbroso di Marittima, giunto all’oratorio del beato Galgano con una statua di cera molto deforme, mentre era sul posto il venerabile vescovo Ugo Volterrano (da tutti onorato e venerato come santo per la vita passata e per l’umilta’ della parola) fu da lui interrogato con diligente attenzione, sul perche’ la portasse. Egli disse che era stato a lungo segragato dalla collettivita’ per una lebbra che lo aveva completamente aggredito e infettato. Ma dopo aver invocato il sant’uomo aveva avvertito un senso di liberazione. Aveva percio’ deciso di recarsi da lui come devoto e, in segno della grave infermita’ che aveva soffero, di portare ed offrire quella stessa immagine.
19) Isacco sacerdote ed eremita della medesima chiesa, parlo’ della medesima liberazione e situazione della Sibilla indemoniata di cui aveva detto lo Strinato.
20) Enrico d’Orcia disse, sotto giuramento, che dopo essere andato a dormire, una sera, sanu e allegro, svegliandosi al mattino, aveva la bocca assai contorta. Avendo vergogna di presentarsi in pubblico, desisderava morir piuttosto che vivere cosi’. Mentre si trovava in questi ravagli, si affido’ a Dio e al beato Galgano, fatta la qual cosa la bocca torno’ subito a posto e fu sostenuto dal favore dell’abituale salute.
21) Io, Dionisia, interrogata da voi delegati del sommo pontefice, sulla vita e le azioni di Galgano, sui miracolo da lui compiuti in buona fede prima a dopo la morte, per volonta’ divina, giuro di fronte ai santi Evangeli di esporre in consapevolezza la verita’, e per quanto mi accingo a dire non ricevetti compenso, ne’ lo ricevero’, ne’ alcunche’ mi e’ stato promesso, ne’ ad alcuno in nome mio, per quanto io sappia o faccia. Cosi’ Dio mi aiuti, e questi santi Evangeli.
E tutti giurarono in questo modo, tranne gli eremiti.

Leggenda di Santo Galgano Confessore

Questa Vita di Galgano è tratta da un codice quattrocentesco conservato nel fondo chigiano della Biblioteca Apostolica Vaticana, nel quale sono contenute una serie di vite di santi. E' stata pubblicata per la prima volta nel libro di Franco Cardini "San Galgano e la spada nella roccia" edito da Cantagalli di Siena, che si può considerare uno dei testi fondamentali per la comprensione della leggenda galganiana.

Incomincia la leggenda di Santo Galgano confessore

Galgano per natione fu di Toschana, del contado della città di Siena, d'un castello che si chiama Chiuslino; lo cui padre ebbe nome Guidotto e la sua madre Deonigia, nato di nobile parentado e di generatione,ma di virtù e sanctità più nobile. Lo quale Galgano fu huomo feroce e lascivo a mmodo che sono e' giovani, implicato nelle cose mondane e terrene. Ma le revelationi di misser santo Micchele arcangelo profetaro ch'elli doveva essere cavalieri di Dio: perciò che cui la dispensatione divina vuole salvare, non è tanto peccatore nè involto ne le cose carnali e terrene che lo possino tenere che a Dio non torni. Onde, essendo Galgano in questo stato che detto e, cioè innanzi la sua conversione a Dio, sì gli apparbe santo Micchele arcangelo in visione, lo quale affettuosamente addomandava a sua madre che lo dovesse vestire e addornare d'abito di cavaliere; la cui madre a le preghiere dell'angelo acconsentiva, ed elli, essendo così addornato da la sua madre di vestimenta di cavaliere, con efforzati passi seguitava l'arcangelo così come la visione li mostrava. E desto e isvegliato che fu dal sonno, la detta rivelatione e visione incontamente l'ebbe manifestata a la sua madre, la quale con ineffabile allegrezza, ripiena di molta letitia, tacitamente quello che la visione significasse considerava. E in questo modo parlò al suo figliuolo, e dixe: "Figliuol mio, buona è la tua visione e ammirabile, e perciò non dubitare che grande allegrezza significherò, con ciò sia cosa che io sia vedova, e tu sia orfano rimaso dopo la morte del tuo padre. Onde sappi che noi saremo raccomandati a la custodia e guardia del beato santo Micchele a ccui lo tuo padre, quando viveva, spetiale e singulare reverentia e devotione aveva sopra tutti gli altri santi". Passati che furono alquanti anni, pensando Galgano nell'animo suo che fine avarebbe la detta visione e revelatione, lo detto arcangelo anco si apparbe in visione a Galgano e dixeli: "Seguitami". Allora Galgano, con esmisurata allegrezza e gaudio levandosi, e desiderando a la detta cavalleria pervenire che ll'arcangelo gli aveva promesso in visione, e con grandissima devotione le pedate e le vestigie sue seguitava insino a un fiume, sopra el quale era un ponte el quale era molto longo e senza grandissima fadigha non si poteva passare, sotto lo qual ponte, siccome la visione li mostrava, si era uno mulino lo quale continuamente si rotava e si volleva, lo quale significava le cose terrene le quali sono in perpetua fluxione e movimento e senza nessuna stabilità e in tutto labili e transitorie. E, passando oltre, pervenne in uno bellissimo e dilettevole prato, lo quale era pieno di fiori, del quale esciva smisurato odore e gratioso. Poi, escendo di questo prato, parveli di entrare sottoterra e venire in Monte Siepi, nel qual monte trovava dodici appostoli in una casa ritonda, li quali recavano uno libro aperto, e che elli lo leggesse ne la qual parte del libro era questa sentenza: "Quoniam non cognovi licteraturam, introibo in potentias Domini, Domine memorabur iustitiae tuae solius". Essendo in questa chasa ritonda cogli occhi in cielo, vidde una immagine speciosa e bellisima nell'aire. Unde dimandò che fusse quella immagine, e gli apostoli risposero e dixero: "Quella immagine si è quelli che fu ed era, e che die venire a ggiudicare el mondo, Idio e Huomo". Udito che ebbe Galgano queste parole, meravigliandosi tra se medesimo de la visione, si svegliò e subbitamente narrò a la madre sua la sopra detta visione, e con esmisurato gemito e pianto di letitia pregò la madre sua ch'ella insieme co llui andasse al luogo de la detta visione, andasse cioè a quello Monte Siepi, e menasse maestri di pietra e di legname, li quali ine facessero una casa ritonda, come quella che lli mostrò l'arcangelo, a onore de la maestà divina e de' dodici appostoli. Allora rispose la madre, e dixe: "Figliuol mio carissimo, el tempo è ora fuore di stagione, però che è di verno, ed è el freddo grandissimo, ed è la fame grande, e el luogo è agresto, e quasi di non potervi andare ora; ma tosto verrò tempo abile, sicche al tuo desiderio e volere ti potrò satisfare". E di po' questo, andando Galgano a un castello che si chiama Civitella, el cavallo andando per la via si trattenne, e stette fermo; e speronando Galgano el cavallo con ammenduni gli speroni, e non volendo el cavallo mutarsi ne andare più oltre, tornò adietro ad un castello de la Pieve di Luriano, lo quale v'era presso, e ine si albergò. L'altro dì, tornando al detto luogo e passo per andare al detto castello di Civitella, lo detto cavallo in quello medesimo luogo anco si rattenne, e, speronandolo cogli speroni e non potendolo far mutare, si posò la retine sopra lo collo del cavallo, e pregò Idio devotissimamente in queste parole, e dixe: "Creatore altissimo, principio di tutti e' principii, e che facesti lo mondo di quattro elementi, et che lo mondo, per li peccati degli uomini corrotto, per diluvio sì sanasti e purificasti, e che passare facesti lo tuo popolo e seme d'Abramo lo Mare Rosso a ppiedi secchi, e che, nel tempo de la plenitudine de la gratia, del seno del tuo Padre nel ventre de la Vergine Maria descendesti vestito de la nostra humanitade, e lo patibolo de la croce, li chiovi, e sputi, e fragellato e humiliato per ricomprarci sostenesti, e lo terzo dì resuscitando da morte a coloro che tti credettero apparisti, e che lo quadragesimo dì in cielo salisti, per cui comandamento e volontà tutte le cose procedono; drizzami ne le tue semite e ne la tua vita e nell'opere de' tuoi comandamenti, acciò che, al tuo servigio devotissimamente stando, lo promesso habito di cavaliere meriti d'acquistare, lo quale ne la visione mi mostrasti; e menami, Signor mio, ne la via de la pace e de la salute, siccome menasti lo tuo servo e profeta nel lago de' leoni, lo quale portasse lo cibo da mangiare a Daniello". Finita che fu l'oratione, incontenente senza che altri lo guidasse, e senza che Galgano co li speroni lo pognesse, el cavallo senza endugio si pervenne in Monte Siepi, del quale con grandissima allegrezza si discese da cavallo in quello luogo, dove in visione li dodici appostoli aveva veduti, e, non potendo fare una croce di legname, si prese la spada ch'egli aveva a llato e in luogo di croce su la dura pietra la ficcò, la quale insino al dì d'oggi così è ne la pietra fitta. Poi acconciò il suo mantello a mmodo di veste monacile, e, fatto uno forame nel mezzo a mmodo di schappulare, sel vestì. Di po' questo, diliberando nell'animo di ritornare a ccasa per distribuire a' poveri quello che questo misaro mondo gli aveva dato, la prima volta, e la seconda, e la terza, udì dal cielo questa boce che diceva così: "Galgano, Galgano, sta' fermo, perciò che in questo luogo gli tuoi dì finirai. Non si vuole al principio corrare colui che combatte, ma a la fine". Unde Galgano, udito ch'ebbe questa boce, si stette fermo e lassò ogni pensiero di volere dispensare lo suo patrimonio. Et essendo in luogo salvatico, che non v'aveva cosa neuna da mangiare, si discendeva a ppiè del monte e ine sostentava lo corpo suo d'erbe selvatiche, che si chiamano crescioni. Et essendo una notte fra due valli a ppiei di questo monte appiattato fra due carpini, udì lo demonio venire contra di lui, lo quale si ingenia di ingannare ogni huomo che vuol servire Dio. Galgano, come costante e fermo, si uscì contra lo demonio per combattere co llui. Allora, vedendo lo demonio la costantia sua, sì percosse in quel luogo una trave di fuoco, et con grande stridore confuso se n'andò. Unde di lì a ppochi dì si propose nell'animo suo di andare ad visitare la basilica degli appostoli, cioè a rRoma, per la visione ch'egli ebbe di loro: et partendo da Monte Siepi pervenne a rRoma, e infinite basiliche di santi sì visitò. Et facendo a rRoma alcuna dimoranza, si vennero alquanti pieni d'invidia al luogo dove la sua spada era fitta, et ine con marroni e altri ferri sì si engegnavano sconficcarla di terra, e con molta fadiga, come a Dio piacque, non potendola sconficcare, sì la ruppeno; et volendola portare co lloro, e non potendo, sì la lassaro così rotta in terra e andavansene. Et andandosene per tornare alle lor case, per divino giudicio ne furono così puniti: e, partiti che furono, e ll'uno cadde in uno fiumicello d'acqua e annegò, e all'altro vene una saetta da ccielo e uciselo, poi venne uno lupo e aventossi addosso all'altro e preselo per lo braccio; e raccomandandosi al biato Galgano, incontanente el lupo fuggì, e non morì. Galgano, tornando da rRoma, e trovando la spada rotta, incominciò ad avere grandissimo dolore, e dixe: "Forse perciò permisse Idio che la mi fosse rotta, perch'io lassai el luogo che l'angelo m'aveva mostrato". Sicche, volendo Idio la sua tristizia consolare, una volta e due e tre sì gli apparbe in visione, e mostrogli che dovesse porre la spada rotta in sul pezzo ch'era rimasto fitto ne la pietra, et che la spada starebbe più ferma che innanzi. Allora Galgano così fece, tolse la spada e congionse l'un pezzo con l'altro. La spada fu incontenente risalda, ed e stata così salda insino al dì d'oggi. Dipo' questo, Galgano si fece una cella a mmodo di romito, ne la quale el dì e la nocte vacava in digiuni, e orationi, e meditazioni, e contemplationi, sempre macerando così lo suo corpo. Questa cella era di legname fatta, ritonda a mmodo di quella che oggi è fatta di pietra, come l'angelo gli aveva mostrato in visione. Galgano contemplava in questa cella, avendo sempre la mente a le cose celestiali, spogliandosi d'ogni atto e cogitatione terrena. Lo suo cibo era d'erbe selvatiche, d'altro non rechedeva lo suo corpo. Contemplava la fragilità di questo mondo, come gli onori e la gloria mondana sono cose fuggitive e caduche e come è breve lo tenpo che ci aviamo a vivere. Et contemplava la vita etterna com'ella è inestimabile e perpetua senza fine. Et vegghiando una notte, e stando in oratione, subito vidde la cella illuminata di tanto splendore che parbe che per mille forami uno razo di sole e di luce risplendesse come fuoco, et entrasse nella cella dov'elli era. Et di questa luce uscì una boce chiara che dixe: "Galgano mio, te' quello che seminasti". Unde, al suono di questa boce stupefatto, e ricordandosi che lo dì del Signore cioè la notte come ladro viene, incontenente, levate le mani al cielo e le ginocchia poste in terra, con boce piena di lagrime dixe così: "Tu, Signore, che tucte le cose sai, a ccui niuno secreto è nascosto, lo quale facesti lo ladrone ch'era su la croce crucifixo partecipe di vita etterna, et che tutti gli huomini del ventre de le madri loro innudi li fai nasciare e innudi li ricevi, e che ogni persona fai ritornare ne la sua propria materia, cioè in cennere, come di cennere e di terra li creasti; tu, Signor mio, ricevi me escendo de le miserie et de le cattività di questo mondo, e pericoli, et menami nel porto de la tua tranquillità, e pace, sicchè cogli eletti tuoi e nel consortio de' giusti io meriti d'essere gloriato ed exaltato". Fatta ch'ebbe questa oratione, l'anima sua si partì dal corpo, e meritò di pervenire a la patria celestiale de' santi di vita eterna. Visse el beato Galgano in questa heremitica vita et conversione uno anno meno due dì; et fu sepolto con grande honore e reverentia ne la detta sua cella, ove poi si fece una chiesa ritonda come l'angelo gli aveva mostrato in visione, ne la quale continuamente gli miracoli sono multiplicati. A laude e gloria del nostro Signore Gesù Cristo, lo quale regna col suo Padre in secula seculorum. Amen.

venerdì 3 agosto 2007

Parte diciottesima

Ora che sono arrivato, per le mie attuali conoscenze, ma anche, e principalmente, per le mie limitate possibilità, ad un punto morto dell’enigma, scopro che la sua soluzione, se mai sarà trovata, non potrà essere altro che un piccolo tassello in un gigantesco puzzle ancora incompiuto dove questioni di fondo attendono sempre risposte convincenti.
Senza saperlo, prima di scrivere queste righe, ho quasi rubato le parole a Jessie Laidlay Weston (1850-1928) dal suo ?Indagine sul Santo Graal? edito da Sellerio.
Ecco cosa affermava la medievalista e filologa autrice di pionieristici lavori interdisciplinari:
?Non é giunta l’ora di denunciare francamente l’inadeguatezza dei risultati di tutti questi anni di studio e di ammettere onestamente il fatto che, pur avendo ormai a disposizione un’immensa quantità di materiale interessante e suggestivo, spesso di valore inestimabile, non siamo, però, ancora riusciti a formulare una conclusione che, abbracciando e soddisfacendo le molteplici condizioni del problema, imponga il consenso generale?.
Proprio come afferma Henri-Irénée Marrou nel suo lavoro sui Trovatori, quando sostiene che: ?...quanto più noi studiamo e meglio conosciamo questo secolo (il XII naturalmente) tanto più esso rivela le sue ricchezze? l’unica strada possibile é quella di sviscerare l’intero secolo nella totalità dei suoi aspetti.
Se ciò può essere considerato valido per qualsiasi periodo storico, per questo secolo in particolare, assume il sapore di un’affermazione incontestabile.
Anche in questo Galgano é un perfetto figlio del suo tempo.
La complessità del personaggio é paragonabile solo a quella che avvolge la sua epoca: entrambi soffrono di schematismi analitici e semplificazioni di vario genere; entrambi tramandano e trasmettono tuttora un’idea di sé distorta e incompleta; entrambi sfuggono, comunque, al desiderio che molti hanno di incatenarli ad un’immagine inesatta e superficiale; entrambi costringono al lavoro in profondità, senza garantire traguardi di vittoria; entrambi, però, schiudono a chiunque voglia conoscerli davvero, un universo affascinante, un panorama unico, dove la vista può spaziare liberamente di sorpresa in sorpresa.
Il mio viaggio é appena iniziato, eppure é già riuscito a darmi emozioni tanto grandi quanto inattese.
Se vogliamo sintetizzare tutto il secolo dal punto di vista politico e sociale, possiamo sposare l’affermazione di Jean-Pierre Poly e Eric Bournazel per cui:
?il tratto distintivo del secolo XII é, sul piano politico, la ricostruzione di principati più saldi, di efficaci nuclei centrali di potere che diffondono poco a poco intorno a sé strutture sempre più ampie di inquadramento gerarchico della società...? (Il mutamento feudale - Mursia).
Come spesso accade, alla fase espansiva si affianca quella del consolidamento interno, che può avvenire attraverso le più svariate forme, anche con l’utilizzo di strumenti capaci di incidere sull’immaginario collettivo.
Anche per questa ragione ?uno degli aspetti che caratterizzano la storia mentale e intellettuale del XII secolo é l’ingresso nella documentazione del meraviglioso e del leggendario? (Poly/Bournazel) e possiamo così assistere a quel fenomeno che Jaques Le Goff chiama ?la grande ondata folklorica dei secoli XII e XIII?.
Come appare evidente, anche dalle poche citazioni fin qui fatte, metodo che peraltro non prediligo particolarmente, gli studiosi più qualificati del nostro secolo hanno ben presente l’esigenza di trasformare affermazioni perlopiù teoriche in indagini sul campo che non appaiono ancora avviate a dovere.
Perché ciò si realizzi, però, sarebbe necessario modificare i metodi di ricerca o, meglio, i filoni di indagine.
Sarebbe necessario lavorare in maniera rigorosamente cronologica, mentre ancora oggi si opera per categorie astratte, stili letterari, artistici, epoche predefinite, che non hanno nette delimitazioni temporali e che, spesso, sono il risultato di classificazioni a posteriori, magari anche del tutto arbitrarie.
Parlando di Ildegarda di Bingen (1098-1179), Régine Pernoud afferma che ?... la sua vita occupa gran parte di quel secolo che un giorno dovremo riconoscere come uno dei più ricchi della nostra storia europea? (La Vergine e i Santi nel Medio Evo - Piemme).
Mai argomento potrebbe essere più attuale alla luce di una trasformazione in atto che, se non altro, ha il merito della novità assoluta nella nostra storia: la nascita dell’Europa federata.
Il sogno di unione territoriale del continente rinasce in forme nuove, ma, nella sostanza, ripropone quello di tutti gli imperatori medievali.
Certo, profondamente diverse sono le circostanze, le intenzioni, le motivazioni.
Molto simile é però il fascino di questo disegno e simili sono le aspettative di rinascita.
Considerazioni forse un po’ forzate di un prigioniero del medioevo quale sono ormai divenuto, eppure questo confronto a distanza tra due epoche così diverse é avvincente proprio nelle affinità che vi si nascondono più che nelle ovvie differenze.
Anche il gesto di Galgano, nel suo significato più laico di rifiuto delle armi, diviene ricollegabile al processo in atto nei suoi valori più elevati.
Se da Exalibur procede la Tavola Rotonda come spazio di eguali in cui nessuno gode di posizioni di privilegio, dalla spada di Galgano, per inciso non ha un nome o almeno non lo si conosce e sarebbe carino dargliene uno, giunge un identico messaggio di confronto tra pari, quasi un invito a voltare pagina, a percorrere nuove strade, a contare sulla forza della ragione più che su quella fisica.
Naturalmente Galgano non aveva in mente tutto ciò quando, probabilmente per caso, infisse la spada nella roccia, ma non sarebbe la prima volta che un gesto, anche involontario, travalica i confini della realtà e, oltrepassata la volontà del singolo, acquista una dimensione universale.
D’altronde ?...i secoli dall’XI al XIII lasciarono testimonianze decisamente più abbondanti di quelle dei secoli precedenti... e costituiscono l’humus in cui affondano ancora le radici dell’Europa? (Catherine Vincent - Storia dell’Occidente Medievale - Il Mulino) e ancora ?...l’età delle cattedrali, tra l’XI e XIII secolo, ha perfettamente coinciso con il momento di massima espansione dell’Europa medievale e il chiudersi della fase delle grandi costruzioni con il ristagno di quell’espansione (Franco Cardini - Discorso introduttivo - La Cattedrale di Grosseto e il suo popolo - 1295/1995 - I Portici Editori).
Forse riuscirò un giorno a portare Galgano in Europa, magari addirittura a portare l’Europa nei luoghi della sua beatitudine.
Esagerando e giocando un po’, com’è mia abitudine, lo vedrei bene come patrono dell’unione, con il suo emblema, il trimonte sormontato dalla spada infissa, racchiuso nel cerchio delle stelle d’Europa.
In effetti non so neppure se esiste o se é stato previsto un santo patrono d’Europa.
Siamo così abituati ad averne uno per ogni situazione, luogo, mestiere che mi stupirei se non esistesse già.
La Sacra Congregazione per il Culto Divino stabilì, nel 1973, con il De Patronis constituendis, chi sono e cosa proteggono i Santi patroni.
Nell’accezione liturgica, per patrono si intende la beata vergine Maria, il Santo e il beato che, per un’antica tradizione o per legittima istituzione, é celebrato come protettore o intercessore presso Dio.
Si hanno patroni: dei luoghi (nazione, regione, diocesi, città, paese, parrocchia, ecc.), delle famiglie religiose, delle persone morali, delle associazioni, delle istituzioni, dei gruppi sia ecclesiastici che laici.
Una delle più antiche basi scritturali sui Patroni si trova nell’Antico Testamento, dove gli arcangeli Gabriele e Michele (to’, ma guarda chi si rivede) compaiono come protettori di un paese.
Inizialmente furono scelti soprattutto i martiri, poi, cessate o diminuite le persecuzioni, fu la volta dei confessori, cioè tutti quei cristiani che avevano ?confessato? la propria fede, subendo persecuzioni o infliggendosi penitenze, come eremiti, vergini, vedove, monaci e vescovi.
Non mancano certo le stranezze e, in alcuni casi, neppure una buona dose di ironia, quasi di comicità.
Sant’Audito si invoca contro la sordità; san Cornelio con due corna in mano protegge i bovini; san Lorenzo, arrostito su una graticola dai suoi carnefici, é patrono dei rosticcieri; Adriano, che fu smembrato dal boia a colpi di martello su di un’incudine, veglia sui fabbri ferrai; Acacio di Armenia, santo leggendario decapitato con diecimila suoi commilitoni sul monte Ararat, viene invocato contro l’emicrania; san Gallo, neanche a dirlo, é patrono anche di gallinacei e volatili; il profeta Geremia, conosciuto anche con il nome di ?Profeta dei dolori? per il suo continuo lamentarsi, viene invocato per la liberazione dai coccodrilli; Giovanna d’Arco, che sentiva le ?voci? é patrona anche dei radiofonisti e della telegrafia senza fili.
Il desiderio di possedere una perfetta conoscenza dello scenario in cui opera Galgano spinge la mia curiosità in ogni direzione, un fitto, lento e minuzioso lavoro di indagine a tutto campo dove, come affermerebbe un moderno tutore della legge, nessuna ipotesi viene scartata; per le ricerche del colpevole sono battute tutte le strade.
Se ci lasciassimo guidare solo dalle carte processuali, spesso finiremmo completamente fuori rotta.
Infatti: ?Il Medioevo fu anche età caratterizzata da un grosso numero di falsificazioni documentarie eseguite sempre con chiari intenti di tutela di precisi interessi. L’età che vide la maggior produzione di falsi fu quella dei secoli XII e XIII, l’epoca stessa della prima organizzazione in senso moderno delle grandi cancellerie europee...? (Armando Petrucci - Medioevo da leggere - Einaudi) e più avanti, ?Il sistema di produzione del libro manoscritto cambiò radicalmente in Europa, e perciò anche in Italia, tra XII e XIII secolo ...?.
Il mutamento non é solo nei procedimenti, ma anche nello stile, nei contenuti, nella destinazione finale del manufatto.
La carta, apparsa nel Mediterraneo Occidentale tra XI e XII secolo, si afferma definitivamente nel XIII secolo, rompendo, dopo quasi mille anni, il monopolio della pergamena.
Anche il ritorno della scrittura esposta all’esterno, lapidi, epigrafi, iscrizioni, si diffonde rapidamente nell’Italia del XII secolo.
Se agli inizi, sotto il pontificato di Pasquale II (1099-1117), vennero fissate la disposizione e la formulazione della legenda dei sigilli pontifici, negli ultimi anni del secolo, con l’avvio del pontificato di Innocenzo III, nel 1198, inizia senza interruzioni la serie conservata dei registri pontifici.
Eletto l’8 gennaio 1198, Innocenzo III é stato uno dei più giovani papi della storia.
Salito al trono pontifico a soli 37 anni vi é rimasto per 18 anni, dando vita anche ad un pontificato tra i più lunghi.
Grazie ad una carriera ecclesiastica rapidissima, Lotario dei Conti di Segni si ritrovò a gestire il passaggio del secolo, forte dei suoi studi nelle più prestigiose università europee dell’epoca.
Sostiene da subito la tesi che assegna al pontefice romano ?il dominio dell’universo orbe? e introduce per primo i simboli del sole e della luna ad indicare rispettivamente il potere papale e quello imperiale dai quali risulta evidente la sua idea di supremazia che non é più solo spirituale.
Fu lo stesso Innocenzo a volere fortemente il già menzionato Concilio del 1215, nel quale, oltre a tutte le norme esaminate in precedenza, vennero anche approvati i canoni 67-70 che prevedevano l’obbligo per gli ebrei di distinguersi dai cristiani vestendo abiti diversi e riconoscibili.
Per inciso, é sempre Innocenzo III a riconoscere la regola e l’ordine religioso sia di San Francesco che di San Domenico, in due differenti incontri romani, avvenuti il primo nel 1210, quando il frate di Assisi si presentò a lui con altri 11 compagni (riecco nuovamente il nostro amato 12) ed il secondo nel 1215, poco prima dell’inizio del Concilio.
Inoltre ?...la teologia elaborava, nel medesimo XII secolo, la dottrina dei sette sacramenti di istituzione divina e comprendeva fra di essi la penitenza?. (Giovanni Tabacco in ?Storia del Cristianesimo - il Medioevo - a cura di Filoramo e Menozzi - Editori Laterza)
Se torniamo ancora al nostro Rolando da Pisa ed alla sua biografia di Galgano, non si può fare a meno di considerare anche lo sviluppo della regola cistercense ed il suo attestarsi, in forme più o meno definitive, proprio negli anni in cui Rolando scrive.
Il movimento monastico, dopo la forte espansione della prima metà del XII secolo, definisce in modo sempre più rigoroso i termini della regola che gli adepti dovevano seguire e, di pari passo, stabilisce, non senza contrasti, anche le sue strutture di direzione e di rappresentanza.
A partire dal 1119 inizia a riunirsi regolarmente il Capitolo Generale dell’Ordine, a cui gli abati dei vari monasteri devono obbligatoriamente partecipare, tranne che per malattia o per la benedizione di un monaco.
Riunito una volta l’anno a Citeaux, abbazia madre di tutto l’ordine, dura dai sette ai dieci giorni e inizia sempre il 13 settembre, vigilia della festa dell’Esaltazione della Croce.
Previsto in uno dei primi documenti dell’Ordine, la Summa cartae caritatis, il Capitolo Generale promulgò le sue prime istituzioni ufficiali (Instituta generalis capituli) solo a partire dal 1151.
L’enorme sviluppo dell’Ordine rese presto difficile l’osservanza di questa regola, sia per il numero degli abati coinvolti, che per le distanze che molti di essi dovevano coprire per giungere fino a Citeaux.
Divenne così necessario istituire un organismo ridotto che potesse superare il problema.
L’esigenza, avvertita già negli anni Quaranta del XII secolo, portò alla nascita del Definitorium, istituito dal Capitolo Generale del 1197, anche se non venivano ancora definiti con chiarezza la sua composizione e i suoi poteri.
Nel 1202 il Capitolo Generale compilò il ?Libellus definitionum? che, dal 1204, divenne obbligatorio tenere in ogni abbazia affinché nessuno potesse invocare l’ignoranza delle norme stabilite.
Proprio nel nostro ?fatidico? 1220, quando Rolando scrive, il Libellus viene aggiornato e ampliato e lo fu poi ancora nel 1240 e nel 1257.
Anche questo dimostra che Rolando non é un individuo libero e indipendente, ma un inquadrato miliziano di parte.
Forse la fama di Galgano impone con urgenza una versione che sancisca per sempre l’ortodossia del suo culto, prima che aspetti folcloristici ed esoterici prendano il sopravvento.
Probabilmente per questo motivo, non si insisterà più di tanto sulle capacita taumaturgiche del santo, scivolando silenziosi sugli aspetti più magici di quei simboli, affinché ne potesse derivare un’idea di santità semplice e raggiungibile da chiunque, quale sintesi di un percorso rigorosamente ortodosso.
La chiave di lettura si rivela così essere, anch’essa, duplice: una dotta e accademica, infarcita di rigore teologico e di sapienza religiosa, l’altra, molto più popolare e a portata di mano, tutta racchiusa nella sacralità dei gesti e nella loro evidente forza evocativa.
L’enigma é ben lungi dall’essere risolto e attende nuovi investigatori, supplementi di indagine, la riapertura del caso, il riesame degli atti processuali, l’ammissione di nuove testimonianze, una corte imparziale alla ricerca della verità storica.
Io termino il mio viaggio, o meglio questa prima tappa di un lungo cammino, senza soluzioni, ma con alcune convinzioni che devo, ancora e comunque, approfondire ed accertare.
Ad ognuno credo, però, che l’enigma possa regalare e rivelare verità diverse e anche totalmente discordi con le mie.
Mi piace pensare che altri vi troveranno le mie stesse emozioni e meraviglie, al di là di qualsiasi possibile soluzione.
Di certo, il vero enigma, quello che rimane del tutto irrisolto, é perché tutto questo sia accaduto proprio a me.
Anzi, se qualcuno disponesse di soluzioni da proporre, sarei felice di conoscerle.
Potrebbe esserci quella giusta, sempre ammesso che:

a) io abbia mai il coraggio di voler pubblicare questo mio delirio
b) esista un altro folle disposto a pubblicarlo e io riesca a trovarlo
c) ne esistano altri ancora disposti a pagare per leggermi o abbiano voglia di farlo, anche gratis
d) e, se proprio arriviamo fin qui, che riescano a leggersi tutto, avendo poi anche voglia di analizzare la mia pazzia.

Intanto, per quello che mi riguarda, l’enigma é riuscito dove tutto aveva fallito prima; quando ho iniziato a scrivere ero convinto che sarebbe finita come tutte le altre volte, questo mi ripeteva una voce interiore, in lontananza, anche se io cercavo di autoconvicermi del contrario.
Se, invece, sono arrivato fino a questo punto é solo perché mi sono divertito a giocare con Galgano, con le innumerevoli e continue sorprese che hanno evitato qualunque caduta di interesse e di piacere.
Non é mio il merito, ammesso che ve ne sia, ma dell’entusiasmante figura del Cavaliere eremita di Chiusdino e delle sue fantastiche gesta: un giallo medievale che mi ha condotto in un meraviglioso viaggio attraverso l’uomo dal XII al XXI secolo.
Il veliero salpa, ad ogni istante, dal molo di Monte Siepi per chiunque lo desideri, senza limiti di equipaggio.
Imbarcatevi numerosi, il vento soffia sempre favorevole sulle rotte di Galgano; ci sarò anch’io, almeno finché campo.
Qui non sono riuscito, come avrei voluto, a fornire un quadro omogeneo e lineare dell’enigma; ho dovuto saltare qua e là, avanti e indietro nel tempo e nello spazio, a volte anche in modo confuso; ho ?navigato? nel Medioevo come oggi si naviga nella rete, finendo spesso anche su binari morti e privi di interesse.
Anche questo ha fatto parte del gioco e reso più entusiasmanti le piccole vittorie, a riprova che non occorre essere accademici per riuscire a divertirsi con il passato, che non servono pomposi titoli di studio per appassionarsi alla storia.
Mi piace concludere con le parole dal Tao-Te-Ching o ?Libro della Via e delle Virtù? anche se non sono un taoista (cosa sono mi piacerebbe tanto saperlo): ?Un’alternanza di Yin e Yang si chiama la Via. La Via ha prodotto Uno, Uno ha prodotto Due, Due ha prodotto Tre, Tre hanno prodotto i Diecimila Esseri. I Diecimila Esseri si scostano dall’elemento Yin e abbracciano l’elemento Yang. Il soffio vuoto ne fa una mescolanza armoniosa?.
E’ un caso anche questo?
Ed é un caso che una delle più importanti scuole taoiste sia quella di Ch’uan Ch’en, fondata nel XII secolo da Wang Chung-Yang, che seppe fondere buddismo, confucianesimo e taoismo?

Parte diciassettesima

Le biografie narrano che Galgano infigge la spada per adorarla come croce; qualcuna afferma che ciò dipende dal fatto che Galgano non ha nulla con cui realizzarla, né rami, né altro e già questo é perlomeno strano in un luogo circondato da boschi.
Un’insolita versione dell’infissione é apparsa, invece, sul quotidiano il Giornale, nello spazio dedicato al santo del giorno, a firma di Rino Camilleri.
Il racconto é talmente originale e diverso da tutto quanto ho letto sull’argomento, che ritengo opportuno riproporlo.
Vi si narra che
?Galgano abbia avuto la vocazione nel sonno, mentre si riposava tra un combattimento e l’altro. Destatosi, pensò di aver sognato e proseguì il suo cammino. Ma cominciò ad sentire caldo, sempre più caldo. Si slacciò l’elmo, ma, dopo poco, dovette toglierselo. Poi la corazza, poi la cotta di maglia. Niente, sempre peggio. Rimasto alla fine completamente disarmato e col cavallo che penosamente lo seguiva al passo, Galgano cominciò a sospettare di essere finito nel bosco di qualche mago. Impaurito, si raccomandò al suo protettore San Michele, l’arcangelo guerriero. Questi gli apparve e gli comandò di disfarsi della spada, l’unica cosa che, per prudenza, aveva ancora indosso. Galgano la sfilò e la gettò lontano. Ma l’arma, compiute due giravolte, andò a conficcarsi profondamente in una roccia?.
Mi mancavano lo strip-tease medievale e la spada rotante, fra l’altro trovo questa versione molto più divertente di tutte le altre, anche se, naturalmente, non ha alcun fondamento di verità e potrebbe persino essere considerata un po’ irriverente.
Rolando da Pisa non ha l’assillo del tempo, come noi moderni, e può scrivere in tutta calma, pesare bene le parole, riflettere a lungo sui simbolismi, sui messaggi liturgici, sulla costruzione del racconto.
Inserisce e mescola con cura ogni ingrediente per ottenere un prodotto rigorosamente garantito.
Sarebbe materia di indagine filologica, troppo ardua per le mie scarse conoscenze, perché sono convinto che Rolando vada interpretato, che sia possibile individuare chiavi di lettura e schemi ben precisi nell’uso della terminologia, nella sequenza cronologica del racconto, nei pesi assegnati ai diversi eventi.
In tutte le biografie si può avvertire la volontà di ?orientare? il culto, evitando con cura di porre l’accento sugli aspetti più spettacolari della leggenda, che pure avrebbero giovato alla sua diffusione.
Per quanto ne sappiamo, lo stesso Rolando potrebbe avere attinto a qualche fonte scritta, poi andata perduta o addirittura eliminata per cancellare verità scomode.
Qualunque sia l’ipotesi da accreditare, e dubito che lo sapremo mai, l’unico dato certo é che Rolando può decidere cosa scrivere e ne é ben consapevole.
In realtà il nodo decisivo di tutto l’enigma, quello che andrebbe sciolto per primo, é individuare almeno una data certa in tutta la vicenda.
Riuscire a datare con sicurezza la Rotonda, la spada, gli arti dell’invidioso, magari con l’esame del DNA, per avere un punto di partenza, una data che permetta di riesaminare le nostre attuali conoscenze, anche solo per confermarle se si rivelassero esatte; poi andrebbe ripreso l’immenso lavoro di analisi e di indagine su tutto quanto la leggenda e la storia ci hanno consegnato.
Del resto, anche la figura di Rolando é incerta e la datazione della sua biografia avviene in virtù delle informazioni in essa contenute, non disponendo neppure dell’originale, ma solo di trascrizioni successive.
Solo per il mio gioco, amo pensare che possa essere stata redatta nel 1221, un anno in cui, peraltro, non succede nulla di particolarmente significativo ad eccezione, forse, della morte di San Domenico di Guzman che precede di soli cinque anni quella di San Francesco.
I due ordini monastici da loro fondati, tra l’altro, saranno di gran lunga i più importanti e potenti dei secoli successivi, superando in potere e fama tutti quelli che li avevano preceduti.
Il bisogno di certezze dove regna il caos é grande ed anche gli autori moderni non aiutano a dissolvere le nebbie, ma spesso contribuiscono ad aumentare i dubbi come quando omettono notizie utili per i profani che, forse, i dotti scrittori considerano scontate e banali.
Alla regola non sfuggono neppure Galgano e le sue vicende.
Ad esempio, tornando agli affreschi del Lorenzetti, tutti nominano la figura di Santa Gertrude; non si tratta affatto di una figura secondaria, poiché appare nell’affresco centrale in posizione di notevole rilievo.
Infatti, osservando con attenzione il dipinto e unendo i suoi personaggi chiave con linee immaginarie, Gertrude risulta perfettamente simmetrica a Galgano ed i loro capi sono gli angoli alla base di un triangolo con il volto della Vergine al vertice.
Ebbene, nessuno ha pensato di specificare di quale Gertrude si tratti, forse perché tutti dovrebbero saperlo, senz’ombra di dubbio alcuno.
Io invece confesso la mia ignoranza ed anche in questo caso sono ricorso all’aiuto del solito dizionarietto dei Santi, dove di Gertrude ne appaiono solo tre, ma, ironia della sorte, ognuna presenta caratteristiche che, in vari modi, potrebbero collegarla a Galgano.
La prima é Gertrude di Altenberg, nata nel 1227, e affidata, fin dall’infanzia, al monastero premonstatense di Altenberg dove morì nel 1297.
Il suo culto venne approvato nel 1348, solo tre anni dopo gli affreschi di Lorenzetti.
La seconda é Gertrude di Nivelles, figlia di Pipino il Vecchio, maggiordomo del re d’Austrasia.
Vissuta dal 626 al 659, fondò, con la madre, ospizi per i pellegrini e un monastero a Nivelles.
Il suo culto divenne molto popolare e accompagnato da numerose leggende.
Veniva invocata contro le infestazioni dei topi, ma, soprattutto, favoriva la riconciliazione dei nemici, i quali, in segno di pace, bevevano il cosiddetto filtro di S. Gertrude.
Il legame con Galgano é molto più labile, ma potrebbe ritrovarsi nel tema della pacificazione.
La terza, ed é probabilmente questa quella raffigurata da Lorenzetti, é Gertrude la Grande.
Nata nel 1256 e deceduta nel 1302 nel monastero di Helfta in Sassonia, a cui venne affidata a soli cinque anni, fu educata alla scuola di Metilde, divenendo esperta di miniatura, di canto e di lettere.
Dopo una prima visione all’età di ventisei anni, si votò totalmente alla preghiera ed alla contemplazione, con frequenti estasi, accompagnate dalla presenza di stigmate.
Nel monastero di Helfta, fino al XIV secolo, le monache portavano l’abito bianco dei cistercensi e ne osservavano le usanze, pur non essendo effettivamente affiliate all’ordine.
Gertrude divenne famosa anche per il fenomeno dello ?scambio mistico del cuore? ed é probabilmente per questa sua particolarità che appare nell’affresco proprio nell’atto di donare il cuore di San Bernardo alla Vergine.
Ulteriore conferma, ve ne fosse ancora bisogno, che nulla é lasciato al caso, ma che tutto concorre a trasmettere messaggi degni di imprimatur.
Non si tratta di voler trovare l’intrigo, la manipolazione, il messaggio ermetico, la verità nascosta a tutti i costi, sempre e comunque, bensì é solo il tentativo, operando in assenza di prove certe e materiali, di favorire l’approfondimento di qualunque ipotesi, anche la più astrusa.
Non sarebbe la prima volta e neppure l’ultima in cui la storia si rettifica o si modifica totalmente alla luce di nuove rivelazioni, magari ritenute, in partenza, inverosimili o impossibili.
Rifiutare l’approfondimento sulla base di preconcetti o di presunte e incontrovertibili verità storiche, dimostra scarsa volontà di affrontare il problema.
Fermarsi alle apparenze sarebbe invece ancora più riduttivo e privo di sbocchi.
Un conto é il fascino misterioso della leggenda e un altro la verità storica, accertata e accertabile.
La seconda, però, diviene irraggiungibile se non si indaga con obiettività e a fondo anche sulla prima, dove peraltro é lecito e doveroso non porsi limiti di sorta.
Ben vengano quindi i dubbiosi, anche quelli incolti, folli, assurdi.
Il dubbio stimola, si insinua, agita, spinge alla ricerca di risposte, non permette di essere facilmente liquidato se possiede anche una sola, minima parvenza di credibilità.
Niente deve essere trascurato, poiché tutto concorre alla composizione finale, compreso il più anonimo ed oscuro tassello.
Proprio perché, da un certo punto della vicenda in poi, niente é più accaduto per caso e, anzi, di ogni avvenimento possiamo conoscere motivazioni e scenario.
Ecco che allora diviene lecito porsi domande, anche apparentemente marginali, come chiedersi se Lorenzetti abbia seguito un preciso disegno geometrico nell’affresco centrale, dove sembra di vedere triangoli e quadrati sovrapposti, esagoni, stelle, poligoni, al cui interno sono collocati tutti i personaggi rappresentati.
La perfezione geometrica del dipinto é tale da non lasciare dubbi sulla sua intenzionalità; tutto rende omaggio alla geometria e alle sue regole e, ovunque, ricorrono il tre e il quattro: nelle aperture, negli ovali dei profeti, nel numero dei personaggi, nulla sembra sfuggire alla legge dei numeri.
Per comprendere quale livello di importanza potessero assumere i numeri ed il loro valore simbolico, é sufficiente ricordare l’opera che, più di ogni altra, é stata voluta, progettata e realizzata in onore dei numeri: Castel del Monte, edificio di incredibile interesse e fascino, dove astrologia, astronomia, matematica e scienze naturali si fondono dando origine a quella costruzione di rara bellezza che Federico II commissionò ai suoi architetti e mastri carpentieri nel 1240, ispirato dal famoso ?flos?, il fiore geometrico disegnato su pergamena dal grande matematico Leonardo Bigallo di Pisa, detto il Fibonacci, ed in seguito regalato all’imperatore svevo.
Sarà un caso anche questo, ma Federico II stesso, che nel corso del suo regno emetterà tre decreti riguardanti l’abbazia di San Galgano, é un devoto di San Michele, al punto di scegliere proprio il 29 settembre, giorno del santo, per inaugurare solennemente, nel 1224, lo ?Studium Neapolitanum?, ovvero l’Università di Napoli di cui Pier delle Vigne stese l’atto di fondazione.
Così anche il grande imperatore svevo, che non aveva mai potuto incontrare Galgano di persona, essendo nato tredici anni dopo la sua morte, entra nell’immenso vaso dell’enigma, non tanto per il suo interessamento ai luoghi del santo ed alle loro fortune, quanto per i riferimenti culturali e la contemporaneità con il periodo dei suoi primi biografi.
Dopo anni di avversione, devo riconoscere che le date sono determinanti.
Nel 1220 avviene l’unico incontro tra Federico II e San Francesco nel castello di Bari, con il famoso episodio della tentazione del santo da parte di una delle più belle cortigiane, inviata proprio da Federico con il proposito di dimostrare che anche la santità si sarebbe piegata al richiamo della carne.
Il 20 dicembre di quello stesso 1220, il sovrano svevo aveva scritto e promulgato le sue prime leggi nel corso di una grande ?assemblea per il buon governo del Regno? che, dal nome della località ospitante, divennero note come le Assise di Capua.
In esse venivano azzerati tutti i privilegi ed i poteri fino ad allora concessi nel regno, si ripartiva da zero e nasceva una nuova idea di stato centralizzato fino a quel momento sconosciuta.
Per tutti i suoi biografi, Galgano infigge la sua spada nella notte di Natale del 1180.
Nella versione dei Romanzi della Tavola Rotonda, che si ispira direttamente al ?Lancelot-Graal?, detto anche ?ciclo vulgato o in prosa? e redatto, anch’esso, intorno al 1220, Jaques Boulanger (1879-1944) scrive:
?La vigilia di Natale, tutti i baroni del regno di Logres andarono a Londra e tra di essi Antor, con Keu e Artù...tutti assistettero alla messa di mezzanotte, poi alla messa del giorno. E mentre la folla usciva dalla chiesa, risuonavano grida di stupore; una grande pietra tagliata si trovava nel centro della piazza e sorreggeva un’incudine di ferro in cui era infissa una spada fino alla guardia... E Artù sfilò senza fatica la spada e la porse all’arcivescovo che intonò a piena voce il Te Deum Laudamus?.
La spada appare dunque proprio il giorno di Natale anche se, in questa versione, Artù deve dimostrare più volte di essere il prescelto ed estrarla per ben cinque volte dall’incudine, l’ultima delle quali a Pentecoste.
L’arma, inoltre, non é più infissa nella roccia, ma appunto in un’incudine di ferro, più simile a come l’immaginiamo noi oggi e com’è stata rappresentata nel film a disegni animati di Walt Disney.
Pur con tutte le sue innumerevoli varianti, il tema di fondo é, però, sempre lo stesso ed il Natale vi irrompe con sempre maggiore sacralità, grazie anche alla consacrazione del presepio, invenzione francescana in perfetta sintonia con il suo tempo, lo stesso in cui appaiono le prime biografie di Galgano.
Il simbolo trionfa, la sua efficacia é indiscussa; grazie ad esso, ad uno ad uno, passano e si affermano i principi di fondo di una fede che pretende di regolare ogni aspetto della vita dell’uomo.
Dal momento del loro insediamento a Monte Siepi, i cistercensi hanno sempre gelosamente custodito la memoria, i luoghi, le reliquie, senza mai cercare la facile notorietà che poteva derivare loro dallo sfruttamento del miracolo della spada.
Neppure allora si poteva considerarlo un miracolo qualsiasi, eppure la sua singolarità é sempre stata nascosta nel groviglio simbolico delle biografie dove, oltretutto, Galgano appare quasi come l’oggetto passivo di un supremo e incontestabile potere.
Non dispone neppure del libero arbitrio, patrimonio che dovrebbe essere esclusivo dell’umana gente, poiché San Michele dapprima invita, poi ordina ed infine obbliga Galgano alla scelta eremitica.
Non basta il primo sogno, ne occorre un secondo e nemmeno questo é sufficiente dal momento che, alla fine, é il cavallo a decidere dove arrestarsi.
Due sogni e un cavallo, ancora un possibile gioco con i soliti numeri, l’ennesima parentesi di lucida follia, anche se il tema é serio e meritevole di attenzione.
L’insistenza con cui si ricorre al simbolismo numerico nell’agiografia galganiana continua, comunque, a stupirmi. Nessuna azione sfugge alla regola.
Due sogni, tre invidiosi, tre perentori inviti di San Michele a non lasciare l’eremo, tre parti in cui viene spezzata la spada, due improvvisi arresti del cavallo, due carpini, tre inviti a rinsaldare la spada; potrebbero essere solo coincidenze, casualità senza alcun valore, eppure non riesco a sfuggire alla sensazione che ogni affermazione, fatto, evento narrato, sia stato a lungo pensato, elaborato, steso in modo da risultare il più conforme possibile ai dettami teologici dell’epoca.
Pur partendo da questa affermazione, Galgano presenta, però, anche caratteristiche poco ortodosse, come se l’intera vicenda fosse un nuovo abito indossato direttamente sul vecchio.
Per quanto i sarti si siano adoperati con zelo, non hanno potuto nascondere del tutto il primo vestito, ma solo riadattarlo e abbellirlo.
Nelle pieghe di queste contraddizioni, nelle piccole sfumature, negli impercettibili errori o, semplicemente, in ciò che non appare del tutto conforme al pensiero e ai dogmi del tempo, é forse possibile rintracciare indizi di preesistenti culti o, addirittura, di centrali eretiche che occorreva neutralizzare con ogni sistema.
Tutto servirebbe, almeno, ad aumentare la conoscenza di un fenomeno come quello che viene riduttivamente chiamato catarismo e che, invece, appare estremamente più vasto e variegato.
Spesso si tende a raggruppare indistintamente sotto questo nome chiunque, in vario modo, si opponesse allora alla presenza sempre più invadente della Chiesa nella vita di ogni persona.
Liquidato in poche righe o pagine nei testi scolastici, che sono, per forza di cose, estremamente superficiali e lacunosi, questo movimento meriterebbe uno studio molto più approfondito ed un approccio meno distratto, soprattutto per i suoi aspetti sociali e di costume, più che per quelli teologici.
Non é un caso se impero e papato ritrovano una comunione di interessi, dopo decenni di aspri conflitti, proprio nella lotta alle eresie, principalmente per il loro ruolo destabilizzante e per l’ostilità verso le gerarchie di buona parte di questi movimenti.
Del resto, la storia ha nei loro confronti lo stesso atteggiamento che, da sempre, viene riservato ai vinti di cui si cerca sempre di cancellare anche la memoria storica.
Non a caso, infatti, quel poco che sappiamo sui Catari lo dobbiamo esclusivamente agli scritti dei loro irriducibili persecutori.
Non risulta che esistano documenti originali di matrice catara, escludendo forse il testo del rituale che definiva la cerimonia del Consolamentum, pervenutoci in due versioni, una latina databile a prima del 1235/40 e una provenzale del periodo 1250/80.
Per queste ragioni, un fenomeno che raggiunse dimensioni tali da porre in discussione l’egemonia religiosa della chiesa cattolica in molte regioni, é ancora così poco conosciuto.
Eppure, già nel 1184 la decretale ?Ad abolendum? emessa a Verona, stabiliva la scomunica anche per ?conti, baroni, rettori e consoli delle città e degli altri luoghi? che non si fossero impegnati nella repressione antiereticale e infliggeva la stessa pena a ?Catari e Patarini e coloro che, mentendo, falsamente si chiamano Umiliati e Poveri di Lione, Passagini, Giosefini, Arnaldisti?.
Poco dopo, il papato inasprì ulteriormente le normative contro gli eretici, minacciando di criminalizzare chiunque, in vario modo, li favorisse o non partecipasse alle attività repressive.
Usando le parole di Grado Giovanni Merlo: ?L’obiettivo successivo fu di far accettare in pieno ai detentori dei poteri costituiti l’orizzonte di ortodossia e la connessa strategia antiereticale? (Eretici ed eresie medievali - Il Mulino).
Ogni processo di revisione storica, oltre che obbligatoriamente tardivo, é, per forza di cose, estremamente lungo e laborioso, tanto più difficile quanto più sono radicati i luoghi comuni che devono venire demoliti.
E’ curioso, peraltro, che proprio un santo stimoli e quasi favorisca una migliore conoscenza dei ?nemici della Chiesa?, di uomini e donne, laici e religiosi, nobili e plebei alla ricerca di verità diverse, di modelli originali, di valori alternativi, che hanno osato muoversi anche in aperto contrasto con la più potente delle istituzioni del tempo. Quando Rolando da Pisa scrive, costoro non sono altro che infedeli, una mala pianta da estirpare, tanto più pericolosi quanto più sono riusciti a darsi un’organizzazione e a fare proselitismo.
Infatti: ?il Catarismo non rimase un movimento di idee relegate in gruppi isolati, ma si diede una strutturazione istituzionale per chiese, diocesi e diaconie, costituendosi come antichiesa alternativa a quella romana e realizzando una vasta, intensa e duratura diffusione? (L. Paolini - Eretici del Medioevo).
Se la lotta anticatara é stata, fino ad un certo punto, scontro dottrinale e teologico, alla fine del XII secolo, diviene crociata militare e invito alla soppressione di ogni diversità.
I Catari della Francia meridionale, chiamati anche Albigesi dalla città di Albi, una delle loro roccaforti, furono annientati dalle forze congiunte di poteri ecclesiastici e laici, prelati, conti, baroni, con un esercito composto, si dice, da 20.000 cavalieri e 200.000 fanti.
Le ostilità si aprirono nel 1198/99 e proseguirono per molti anni con ogni genere di atrocità.
Roghi di Catari ebbero luogo nel 1200 a Troyes, nel 1211 a Lavaran e proseguirono poi, sommandosi a quelli comminati dai Tribunali dell’Inquisizione, per tutto il XIII secolo e oltre.
Da un lato la chiesa cattolica, dall’altro chiunque ne discuta in qualsiasi modo la supremazia, tutti accomunati nella condanna di principio da chi rifiuta, ormai aprioristicamente, ogni tipo di dialogo e di confronto.
Le ragioni di questo processo, naturalmente, hanno poco a che fare con la fede in quanto tale; si potrebbe quasi affermare che le vicende del XII secolo hanno influenzato e determinato non solo gli aspetti politici, ma, anche e soprattutto, quelli spirituali e teologici.
Poco alla volta l’Europa intera é stata cristianizzata, mentre il potere civile riconosceva quasi ovunque a quello religioso una sorta di supremazia almeno ideologica; alla fine del XII secolo non esistono più regni pagani in Europa se non a nordest e nel sud della Spagna.
L’eresia catara diviene così un nemico mortale proprio quando inizia ad intaccare anche le fila del potere laico, da sempre serbatoio di risorse per la Chiesa che, senza di esse, difficilmente avrebbe potuto svilupparsi così capillarmente e con il grande dispiego di forze messo in campo.
Permettere al fascino dell’eresia di sottrarre adepti dal proprio stesso recinto sarebbe stato l’inizio della fine, devono aver pensato e temuto le gerarchie cattoliche.
Le questioni teologiche altro non furono che il pretesto per cancellare un progetto che, insieme a proclami grossolani e un po’ ingenui, aveva in sé interessanti ipotesi e curiose proposte di vita.
Devo ringraziare Galgano anche di avermi fatto incontrare i Catari.
Prima pensavo che fosse una parolaccia, una specie di insulto, faccia da cataro, vai a lavorare brutto cataro; clandestini, extracomunitari medievali, minoranze discriminate come ebrei, negri, terroni, omosessuali.
A Galgano devo anche la convinzione che sia necessario alzare ulteriormente il velo su quei cento anni così decisivi, perché potrebbero ancora rivelarci numerose sorprese.
Esattamente come accade al nostro santo, dove storia e leggenda si mescolano e, a volte, si confondono, anche per il periodo centrale del Medio Evo, accanto a certezze ormai incontestabili, sopravvivono vaste aree di oscurità, zone dove ci si può ancora trovare di fronte a tesi superate, se non totalmente errate, a veri e propri falsi storici, ad una deficitaria conoscenza di fatti e avvenimenti.
Anche da questo punto di vista il XII secolo rappresenta un guado, un punto di svolta decisivo per la comprensione non solo dei suoi stessi meccanismi, ma anche per quelli dei secoli precedenti e successivi. E non solo!
Il processo di rinascita dell’Occidente, dopo la dissoluzione dell’impero romano e la breve parentesi carolingia, affonda, proprio nel XII secolo, le sue radici più profonde e, sebbene vi sia ancora tantissimo da conoscere e scoprire, nessuno ormai dubita più di questo.
Nei miei voli pindarici, nei sogni ad occhi aperti, nei deliri della mia mente ormai preda di questo vortice, ho persino pensato di divenire una sorta di paladino del XII secolo.
Quella che può sembrare una pazzia, ha in realtà, un senso profondo nel bisogno urgente che qualcuno si prenda cura del patrimonio di un periodo così speciale dal momento che, almeno per quanto ne so, nessuno lo sta ancora facendo.
Rimane moltissimo da fare ed occorre fare presto.
Immagino i miei prossimi anni occupati a cercare, nella certezza che vi siano molte pagine da riscrivere, nuovi angoli di osservazione per quello che riteniamo di conoscere già.
Quanti piccoli borghi, frazioni, comuni, città italiane potrebbero trarre benefici non solo dalla rivalutazione del XII secolo, ma, anche un po’ enfaticamente, dalla sua moda?
Il prossimo secolo, cento anni per trecentosessantacinque giorni, più quelli bisestili, sarà ricchissimo di anniversari, celebrazioni, rievocazioni di quanto accadeva novecento anni fa, al punto di avermi fatto pensare alla realizzazione di un vero e proprio almanacco del XII secolo come strumento di conoscenza minima di quell’epoca. Forse così, qualcuno in più si accorgerebbe di quale immenso patrimonio si tratta, schiacciato com’è, tra i fasti dell’impero romano e quelli rinascimentali, tra la civiltà greca e la grande stagione del Settecento, confinato ancora, per l’immaginario collettivo, nel buio della barbarie, rappresentato troppo spesso con atmosfere da day-after, come giungla disumana e incivile, con una iconografia imposta, soprattutto, da una chiesa divenuta egemone, ma sposata, troppo a lungo, anche dal mondo accademico.